Benvenuti nel forum

Lo scopo di questo forum
è di dare a tutti la possibilità di esprimere la propria opinione
su ogni argomento dello scibile umano
rimanendo nel rispetto di OGNI
membro che lo compone.
L'apologia della propria religione è consentita.
Ci aspettiamo da ogni utente che si iscriverà qui,
la propria presentazione nell'apposita sezione
e l'estensione del proprio cordiale saluto a tutti gli iscritti
i quali sono invitati ad accoglierlo altrettanto cordialmente





Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Internet addiction disorder (IAD)

Ultimo Aggiornamento: 29/05/2010 22:41
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 7.339
Post: 3.765
Registrato il: 23/06/2007
Registrato il: 29/11/2008
Città: GENOVA
Età: 55
Sesso: Maschile
Utente Master
06/05/2010 12:14
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Proprio ieri a scuola abbiamo affrontato questa tematica, cioè l'utilità di internet ma soprattutto i danni che potrebbe provocare questo mezzo di comunicazione, che ormai non si può più farne a meno. Ma voi credete davvero che si può essere immuni a questo rischio?

Stamattina stavo proprio riflettendo su questo, se avete pazienza elencherò alcune patologie e disagi che potrebbe provocare internet.

La dipendenza da internet è conosciuta come "Internet addiction disorder (IAD)", è un disturbo da discontrollo degli impulsi, prima di andare avanti analizziamolo meglio un pò insieme. Sono cinque i punti che interessano tale patologia, cioè:
Disturbo Esplosivo Intermittente Comprende saltuari episodi di incapacità di resistere agli impulsi aggressivi, che causano
gravi aggressioni o distruzione della proprietà.

Cleptomania
Si contraddistingue per l’incapacità di resistere all’impulso di rubare oggetti. Gli oggetti rubati non hanno particolare valore personale o commerciale.

Piromania
Comporta il ricorrente impulso ad appiccare il fuoco per piacere, gratificazione o per ridurre una tensione emotiva.

Gioco d’Azzardo Patologico
Si riferisce alla situazione in cui la persona pratica ripetutamente il gioco d’azzardo nonostante gli evidenti problemi economici, sociali e relazionali che questo comportamento può determinare.

Tricotillomania
Si caratterizza per il reiterato comportamento di strapparsi i capelli per piacere, gratificazione o per ridurre una tensione emotiva. Esso determina una rilevante perdita di capelli.

Informazioni prevalentemente riadattate da: DSM – IV – TR, Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. © 2000 - American Psychiatric Association. Edizione Italiana:
DSM – IV – TR. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali –Text Revision edito in Italia da Masson (http://www.masson.it).

fonte: www.lorenzomagri.it/patologie/disturbi-frequenti/disturbi-da-discontrollo-degli-impu...

E' stato Ivan Goldberg, M.D a coniare questo termine nel 1995. E' stato comparato al gioco d'azzardo dal DSM-IV (vedi it.wikipedia.org/wiki/DSM-IV#DSM-IV), però non è stato ancora incluso all'interno del DSM-IV, gli esperti stanno ancora valutando, anche eventuali futuri rimborsi, come già sta succedendo negli Stati uniti. Anche in Italia si sono stati avviati alcuni studi.

Tipi di dipendenza (da wikipedia).

La dipendenza da Internet o Internet addiction è in realtà un termine piuttosto vasto che copre un'ampia varietà di comportamenti e problemi di controllo degli impulsi[3]. Inoltre la dipendenza da internet e la dipendenza dal computer sono ormai inscindibilmente legate e a volte si usa il termine di dipendenza online per indicare il fenomeno nel suo complesso.
Secondo Kimberly Young, che ha fondato il Center for Online Addiction statunitense, sono stati infatti riconosciuti 5 tipi specifici di dipendenza online:

1.Dipendenza cibersessuale (o dal sesso virtuale): gli individui che ne soffrono sono di solito dediti allo scaricamento, all'utilizzo e al commercio di materiale pornografico online, o sono coinvolti in chat-room per soli adulti. La stessa può accompagnarsi a masturbazione compulsiva, vedi anche la più generale dipendenza sessuale.

2.Dipendenza ciber-relazionale (o dalle relazioni virtuali): gli individui che ne sono affetti diventano troppo coinvolti in relazioni online o possono intraprendere un adulterio virtuale. Gli amici online diventano rapidamente più importanti per l'individuo, spesso a scapito dei rapporti nella realtà con la famiglia e gli amici reali. In molti casi questo conduce all'instabilità coniugale o della famiglia.

3.Net Gaming: la dipendenza dai giochi in rete comprende una vasta categoria di comportamenti, compreso il gioco d'azzardo patologico, i videogame, lo shopping compulsivo e il commercio online compulsivo. In particolare, gli individui utilizzeranno i casinò virtuali, i giochi interattivi, i siti delle case d'asta o le scommesse su Internet, soltanto per perdere importi eccessivi di denaro, arrivando perfino ad interrompere altri doveri relativi all'impiego o rapporti significativi.

4.Sovraccarico cognitivo: la ricchezza dei dati disponibili sul World Wide Web ha creato un nuovo tipo di comportamento compulsivo per quanto riguarda la navigazione e l'utilizzo dei database sul Web. Gli individui trascorreranno sempre maggiori quantità di tempo nella ricerca e nell'organizzazione di dati dal Web. A questo comportamento sono tipicamente associate le tendenze compulsive-ossessive ed una riduzione del rendimento lavorativo.

5.Gioco al computer: negli anni ottanta giochi quali il Solitario e il campo minato furono programmati nei calcolatori ed i ricercatori scoprirono che il gioco ossessivo sul computer era diventato un problema nelle strutture organizzate, dato che gli impiegati trascorrevano la maggior parte del giorno a giocare piuttosto che a lavorare. Questi giochi non prevedono l'interazione di più giocatori e non sono giocati in rete.Al fine di valutare specificatamente il grado di rischio psicopatologico connesso all'uso di Internet, la Young ha sviluppato un questionario, lo IAT (Internet Addiction Test), composto da 20 item diversi.[6] Più nel dettaglio, le domande mirano a identificare coloro che fanno di Internet un uso prolungato (anche 40-50 ore a settimana) sino a trascurare gli affetti familiari, il lavoro, lo studio. le relazioni sociale e la propria persona (notti insonni, ansia, agitazione psicomotoria, depressione legata al fatto di essere off-line, sogni e fanasie riguardanti Internet). Alle domande si risponde scegliendo tra 5 modalità differenti: 1) rare volte; 2) occasionalmente; 3) piuttosto spesso; 4) spesso; 5) sempre. A seconda del punteggio ottenuto rispondendo a tutte le domande, il soggetto può autovalutare il suo livello di dipendenza da Internet identificandosi in uno dei tre profili che
corrispondono a tre range di risultati possibili: a) massimo controllo dell'uso di Internet; b) si evidenziano problemi relativi all'impatto che l'uso della Rete ha sulla vita del soggetto; c) la Rete causa importanti problemi di dipendenza.

Più recentemente, in Italia è stata sviluppata una scala per la rilevazione delle variabili psicologiche e psicopatologiche correlate all’uso/abuso di Internet. Tale scala, denominata UADI (Uso, Abuso e Dipendenza da Internet) è composta da 80 domande che riguardano l’uso di Internet, con particolare attenzione al vissuto emotivo del soggetto durante e dopo il collegamento. In tal modo è possibile effettuare una diagnosi più accurata dell'utilizzo della Rete da parte dell'utente.

In letteratura, comunque, sono state individuate 4 categorie di elementi che contribuiscono all’insorgere di psicopatologie legate all’uso di Internet:

1.le psicopatologie preesistenti. In più del 50% dei casi la IAD può essere indotta da alcuni tipi di disturbi psichici preesistenti. I fattori di rischio includono una storia di dipendenza multipla, condizioni psicopatologiche come depressione, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo bipolare, compulsione sessuale, gioco d'azzardo patologico, o fattori situazionali, come sindrome da burnout, contrasto coniugale o abuso infantile.

2.le condotte a rischio (“eccessivo consumo”, riduzione delle esperienze di vita e di relazione “reali”,ecc);
3.eventi di vita sfavorevoli (problemi lavorativi, familiari, ecc: “internet come valvola di sfogo”);
4.le potenzialità psicopatologiche proprie della rete (anonimato e sentimenti di onnipotenza che possono degenerare in: pedofilia, sesso virtuale, creazione di false identità, gioco d’azzardo, ecc).
Nel 2004 l'Esercito finlandese ha rivelato che permette ad alcuni coscritti di posporre per tre anni lo svolgimento del servizio militare a causa della loro dipendenza dai giochi per computer e da Internet.[senza fonte]

Sempre da wikipedia:

Rischi correlati alle fasi di approccio a internet
Le ricerche effettuate (Lavenia G. & Marcucci M. 2006) hanno evidenziato due fasi di sviluppo comuni a tutti gli utenti telematici. Ogni fase dello sviluppo telematico (il percorso evolutivo che il neofita di internet segue per inserirsi in questa nuova realtà) comporta specifici rischi.

Fase di osservazione e ricerca

Nella prima fase il soggetto scopre e utilizza giornali, riviste e informazioni on line, casinò virtuali, trading online, negozi virtuali, siti pornografici.

Rischi:

Sovraccarico cognitivo
Gioco d'azzardo patologico online
Trading patologico online
Shopping compulsivo online
Porno dipendenza
I rischi maggiormente correlati a questa fase sono di tipo compulsivo. Il soggetto che inizia a navigare nella rete scopre le sue infinite offerte e inizia ad attivarsi nelle modalità che gli sono più congeniali. Alcune sono a maggior rischio di divenire vere e
proprie compulsioni: lo shopping, il giocare in borsa, il gioco d’azzardo, la visione di materiale pornografico. Non sono attività che si trovano solo su internet, con i rischi connessi, ma in rete sono facilitate dall’anonimato e dalla semplicità con cui è possibile
praticarle in qualunque momento senza dover uscire di casa ed esporsi al giudizio altrui.

In questo caso Internet non pone alcun limite all'impulso, che può facilmente tramutarsi in compulsione quando sfugge al controllo del soggetto e diviene il centro della sua esistenza.

Fase relazionale-comunicativa

Nella seconda fase il soggetto scopre e utilizza chat, MUD e altri giochi di ruolo online

Rischi:

Incontri al buio pericolosi
isolamento sociale e dipendenza
dipendenza da sesso virtuale (CyberSex Addicti0n(s))
Perdita dei contatti reali
Sentimenti di onnipotenza.
In questa seconda fase si manifestano le cosiddette net-dipendenze, per le quali le persone maggiormente a rischio sono quelle con difficoltà comunicative-relazionali. In questi casi la dipendenza costituisce un comportamento di evitamento attraverso cui il soggetto si rifugia nella rete per sfuggire alle sue problematiche esistenziali.

Terapie

Le terapie ritenute più efficaci per curare la Internet dipendenza sono sostanzialmente le stesse impiegate per gli altri tipi di dipendenza: tra esse la terapia cognitivo comportamentale, la terapia psicodinamica interpersonale (IPT), il tradizionale gruppo di supporto "dei 12 passi" e la terapia coniugale o familiare, a seconda dei casi.

Negli Stati Uniti viene utilizzata anche la psicoterapia online, o per meglio dire il Counseling online. Tale pratica tuttavia è attualmente vietata in Italia agli psicologi, per disposizione dell'Ordine Professionale degli Psicologi, in attesa di una regolamentazione normativa.

Risultano anche molte associazioni che utilizzano il programma di recupero del gruppo di "auto aiuto" come terapia per il recupero dalla masturbazione compulsiva: Sex and Love Addicts Anonymous, Dipendenti dal Sesso e dall'Amore Anonimi (SLAA)[8], Sexaholics Anonymous (S.A.), Sexual Compulsives Anonymous (S.C.A.), Sexual Recovery Anonymous (S.R.A.). L'uso del metodo dei gruppi di sostegno è ampiamente consigliato da vari terapeuti e autori internazionali, quali Patrick Carnes, Kimberly Young e Claudia Black.

Per concludere, secondo il mio punto di vista, ovviamente il problema non è da sottovalutare, anche se sappiamo che quando si parla di tecnologia spesso si esagera sempre un pò (esempio, cellulari). Però in molti casi c'è sempre il rovescio della medaglia e, di questo tutti ce ne dobbiamo rendere conto, il pericolo è sempre in agguato (come ho scritto alla fine della mia relazione in classe). Capisco anche quelle persone (e secondo me fanno bene, per alcuni potrebbe sembrare esagerato) che definiscono questo mondo, come mondo virtuale anche per quando riguarda lo scambio culturale (vedi chat, facebook, twitter, msn ecc.), però è facile perdersi, specialmente per alcune persone che sono "costrette" a stare in casa.

OFFLINE
Post: 7.339
Post: 3.765
Registrato il: 23/06/2007
Registrato il: 29/11/2008
Città: GENOVA
Età: 55
Sesso: Maschile
Utente Master
29/05/2010 22:41
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Vedo che nessuno ha quotato l'articolo, direi che è molto esauriente come argomento, continuo con un'altra notizia. Ma voi sapevate che il Policlinico Gemelli di Roma ha aperto un ambulatorio dedicato a curare la dipendenza da internet? Addirittura in ospedale si cura anche la dipendenza da facebook, vi posto questo link: www.policlinicogemelli.it/area/?hw=5&s=348&id=3019
[Modificato da mauro.68 29/05/2010 22:41]

Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi
Cerca nel forum

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 13:48. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com
Horloge pour site Orologio per sito